I prodotti di

Cascina gandiolo

Allevatore bovino, Santo Stefano Lodigiano
Angelo Riboni
Angelo Riboni ha iniziato l'attività di Cascina gandiolo nel 2017. La sua azienda è situata a Santo Stefano Lodigiano, in Lombardia.

La sua azienda

La nostra storia
Prendersi cura degli animali è un’attività che la nostra famiglia svolge da generazioni. La pratica dell’allevamento trova radice nel legame indissolubile con il territorio, nella tutela della salute e del benessere degli animali e nell’esperienza di chi ci ha preceduto.
Per questo abbiamo scelto di continuare a portare avanti l’azienda di famiglia con passione, motivazione e impegno.

Siamo Fiorenzo e Angelo, fin da piccoli abbiamo trascorso lunghe giornate nella cascina del nonno, dove ogni vacca aveva una storia e un nome: non erano solo animali ma fedeli compagne di quel viag- gio che nostro nonno aveva intrapreso anni prima.
Quando è venuto a mancare, dopo aver completato gli studi tecnici e l’università, abbiamo deciso di dare continuità a ciò che il nonno ci aveva tramandato, trasformando una passione in una scelta di vita.
Da 10 anni manteniamo fede ad una promessa che continua a trarre linfa vitale dal profondo rispetto e legame con il territorio e gli animali. Convinti che in un raccolto, nella nascita di un vitello, nella soddisfazione di un cliente riusciamo ad avere la gratificazione più onesta e sincera che ci indica di essere sulla giusta strada.

Chi siamo
L’Azienda Agricola Cascina Gandiolo è presente sul territorio lodigiano da più di mezzo secolo e si occuoa da sempre di allevamento bovino. Sul finire degli anni ‘90 ha iniziato a specializzarsi nell’allevamento da carne, dapprima acquistando ristalli francesi ed effettuan- do solo il finissaggio.
Dal 2010 si è deciso di inserire all’interno dell’allevamento delle vacche nutrici chiudendo quindi il cer- chio e potendo così offrire ai propri clienti un prodotto completamente italiano.

La nostra mission
La nostra missione è quella lavorare con passione e nel rispetto degli animali. Alleviamo i nostri bovini con alimenti di qualità provenienti dai nostri raccolti, nel rispetto dei tempi dettati da Madre Natura. Questo ci consente di offire una carne salubre ed ecosostenibile.

I terreni
I nostri terreni coprono l’intero fabbisogno dell’allevamento e ci danno l’opportunità di avere dei prodotti di qualità che mensilmente vengono campionati dal nostro alimentarista aziendale. Un’attenzione particolare è rivolta all’ambiente; si è deciso infatti di effettuare la minima lavorazione dei terreni, che ci permette di non utilizzare concime chimico evitando il dilavamento
dei terreni e preservandone la tessitura.
Oltre alla minima lavorazione abbiamo adottato la tradizionale rotazione dei terreni riducendo al minimo l’insorgenza delle infestanti e quindi l’utilizzo di di- serbi chimici.
Le colture principali sono: mais e medica. Utilizziamo
inoltre un miscuglio “autunno vernino” particolarmente adatto all’allevamento di carne.

L’allevamento
La stessa visione “green” che ci accompagna per le lavorazioni agrarie rimane come filo conduttore per tutti i processi aziendali All’interno del nostro allevamento utilizziamo incroci su razze mi- nori e razze specializzate da carne. Sono presenti inoltre razze in via d’estinzione come: Pinzguaer, Cabannina, Razzetta d’Oropa ed esemplari a doppia attitudine quali: Pezzate rosse e Brown Swiss. La scelta di tali razze non è dettata solo da una passione per l’al-
levamento bovino ma anche al fatto di poter avere degli animali meno produttivi ma molto più resistenti agli stress. Quindi, controcorrente rispetto agli allevamenti intensivi, i nostri animali non
necessitano o quasi di vaccinazioni.
Gli incroci delle razze presenti in allevamento hanno molteplici vantaggi: gli animali sono in grado di sfruttare meglio gli alimenti e quindi evitare l’acquisto di mangimi o prodotti industriali e inoltre ci consente di ot- tenere una carne commercialmente superiore: più salubre e con una marezzatura più uniforme poiché proveniente da animali non ingrassati in maniera industriale. Infine, ci danno la possibilità di portare avanti delle razze minori, meno produttive, ma che sicuramente, grazie alla loro capacità di sfruttare meglio le risorse, risultano essere ecosostenibili.

Le carni
Per la fase finale di commercializzazione ci avvaliamo di un macello accreditato, il quale ci permette di po- ter chiudere il ciclo produttivo, dando la possibilità al cliente finale di disporre di una tracciabilità completa.

Il nostro “credo” si riflette anche in ciò che proponiamo ai nosti clienti. Per offrire un prodotto di alta qualità, che dia anche valore al lavoro dell’allevatore, lontano dalle dinamiche delle industrie e della GDO, abbiamo ideato “CG PACK”, un pacco di carne bovina (vitellone e scottona) da 5 o da 10 kg.

La scelta di offrire i nostri prodotti in pacchi con all’interno diversi tagli di carne vuole favorire la consapevolezza di ciò che abbiamo nel piatto ed essere un messaggio contro gli sprechi alimentari e l’inquinamento ambientale.
Ogni taglio di carne viene porzionato e confezionato sottovuoto per garantirne la freschezza. Le confezioni possono essere conservate 7 giorni in frigorifero oppure congelate. Entrambi i pacchi di carne (5 o 10 Kg) stanno comodamente in un cassetto del freezer di casa.

Indirizzo
Via Trento Trieste, snc
26849 Santo Stefano Lodigiano
2017
anno di fondazione
1
impiegato a tempo pieno

I mestieri e le pratiche di Cascina gandiolo

Animali

Numero di capi allevati: non specificato

Pinzguaer, Razzetta d’Oropa, Cabannina, limousine, blu belga e crossbreeding migliorativi dal punto di vista della sostenibilità

Metodo di allevamento

Gli animali nascono in azienda

Allevamento all'aria aperta, allevamento al chiuso

Alimentazione

Alimentazione a base d'erba o altri foraggi, alimentazione a base di cereali, impiego di vitamine ed integratori alimentari

Prodotto nella mia azienda, proveniente da un agricoltore locale

Alimentazione senza OGM (secondo le dichiarazioni del produttore)

Trattamenti agli animali

Curo solo in caso di malattia

Vaccinazione degli animali

Trasformazione ed ingredienti secondari

Non trasformo i miei prodotti

Altri ingredienti: non specificato

Provenienza degli altri ingredienti: non specificato

Caratteristiche degli altri ingredienti: non specificato

Queste informazioni sono date a titolo dichiarativo dal Produttore.