Mi chiamo Marta Marino, sono veterinaria, titolare e conduttrice della piccola azienda apistica “Le Api del Brich”, con sede legale a Candelo, un piccolo paese nel territorio biellese in Piemonte.
Dedico profonda attenzione alla vita e alla sopravvivenza delle api e ogni scelta di allevamento è strettamente connessa al benessere delle api.
Pratico il nomadismo con una parte degli alveari e ogni anno cerco per loro le fioriture più utili su per i “brich” (alture in piemontese) nel territorio biellese.
Le restanti arnie sono stanziali e posizionate all'interno della Riserva Naturale Parco Burcina “Felice Piacenza” a Pollone (BI) e sulle colline limitrofe a circa 800- 900 metri s.l.m..
Gli apiari sono ubicati da sempre in zone scelte per la loro bassa antropizzazione e totale assenza di colture e sono costituiti da poche arnie ciascuno, cerco così di favorire una minore competizione alimentare e di conseguenza un maggiore benessere per le api.
La produzione è limitata, non compro miele da terzi per scelta, offro solo il mio prodotto di cui posso garantire la qualità.
Mi appoggio per le operazioni di smielatura ed invasettamento al laboratorio Bi&Bee di Zubiena (BI), locale smielatura certificato dall'azienda sanitaria locale di Biella.
Per conservare le proprietà organolettiche il miele è estratto a freddo, non è filtrato né pastorizzato ed è conservato a umidità e temperatura controllate.
Aderisco al marchio "Miele Biellese" promosso dall'Associazione Biellese Apicoltori, che prevede un rigido disciplinare di allevamento per tutelare l'ape, i suoi prodotti e di conseguenza il consumatore.
Tale marchio è destinato al vaglio del Parlamento Europeo per la definizione D.O.P..
Tra gli obiettivi del progetto sottolineo la lotta meccanica ai parassiti degli alveari e il divieto all'utilizzo di veleni e sostanze di sintesi, favorendo così l'assenza di residui tossici sia nel miele che nella cera.
Per conoscenza è utile consultare il sito mielebiellese.it dove sono presenti la storia del progetto e il regolamento per intero.
Grazie alle arnie presenti nel Parco Burcina nel 2019 sono entrata a far parte del progetto “Parchi da Gustare” della Regione Piemonte che ha l’obiettivo di dare maggiore visibilità agli attori economici di ogni territorio gestito dai Parchi del Piemonte e ai Parchi stessi, valorizzandone i luoghi, raccontando storia e tradizioni. Insieme al guardiaparco della Burcina ho avuto inoltre la possibilità di organizzare incontri formativi sul mondo dell'apicoltura in completa sicurezza grazie all'utilizz0 dell'arnia didattica di vetro, proprietà del Parco. Purtroppo quest'anno e nell'anno 2020 questi appuntamenti sono saltati causa Covid19.
Grazie alla qualità del miele prodotto in queste particolari aree del biellese l'azienda è entrata a far parte di “Slow Food Travel Montagne Biellesi”, progetto che propone un nuovo modello di viaggio, fatto di incontri e scambi con produttori e agricoltori che diventano guide speciali alla scoperta delle tradizioni locali e della gastronomia di qualità, sempre nel rispetto delle rigorose linee guida Slow Food.(slowfoodtravel.biel..)
Potete scegliere l'itinerario in bicicletta promosso dal sito slowfoodtravel.biel.. per poter venire a visitare l'azienda e assaggiare le varietà annuali dei mieli prodotti.
L'offerta delle tipologie di mieli varia di anno in anno in dipendenza della stagionalità delle fioriture e del clima e solo in un determinato periodo dell'anno, da marzo ad aprile, vendo nuclei di api con regina autoctona razza Ligustica.
La cera che offro nel paniere dei prodotti proviene esclusivamente da opercolo, quindi prodotta direttamente dalle api e non proveniente da cera acquistata e successivamente rielaborata.
Quest'anno offro quattro tipi di miele:
– acacia e biancospino (prodotto nel Parco Burcina e in
eusaurimento..)
– acero e ciliegio selvatico (prodotto a Sordevolo località Prera);
– tiglio e castagno (prodotto nel Parco Burcina);
– rovo e castagno (prodotto sotto la Trappa di Sordevolo).
I formati dei vasetti sono: 1 kg, 500g, 250g o latta da 25 kg per il miele alla spina.
Per scelta ecologica le etichette sono in carta riciclata e la colla è ad acqua.
Sono sempre a disposizione per ogni ulteriore informazione o richiesta e sarei lieta di fare assaggiare i mieli della mia azienda.
Potete trovarmi sul sito : apicolturaleapidelb.. e su Istagram come @leapidelbrich.
L'azienda è inoltre presente come produttrice di miele certificato “Miele Biellese” sul sito : mielebiellese.it e sulla vetrina on-line delle imprese candelesi : catacandej.it
30 arnie
Apis mellifera ligustica
Apicoltura transumante
Solo il loro miele, zucchero
Trattamenti biologici
Raccolta ed estrazione a freddo
Non trasformo i miei prodotti
Altri ingredienti: non specificato
Provenienza degli altri ingredienti: non specificato
Caratteristiche degli altri ingredienti: non specificato