C’era una volta, nell’altopiano ibleo, una Sicilia che viveva dei frutti delle sue acque interne.
I pescatori di trote, anguille, carpe e tinche, detti ‘nciddàri, si calavano nei torrenti con le loro nasse di giunco, che ritiravano piene di pesce, poi venduto e consumato in mille ricette tradizionali.
Una bella storia questa, che noi di Agroittica Macrostigma non vogliamo venga dimenticata.
Quando si parla di trote, la mente vola al nord Italia, eppure in Sicilia, nelle chiare acque dei fiumi e torrenti iblei, da sempre vive una trota molto speciale, la trota Macrostigma; questo pesce vivace e combattivo ha dato nome alla nostra azienda, nata nel 1998, da un’esperienza ventennale nel settore della pesca sportiva e dell’acquacoltura, e sita presso l’incantevole Contrada Stafenna, a due km dal Comune di Rosolini.
L’acquacoltura e la pesca sportiva sono i primi ambiti ad essere stati potenziati.
Le varietà da noi allevate sono: la trota “iridea”, la tinca e la carpa. L’azienda ha sempre curato di attivare un programma di manutenzione delle ottimali condizioni microbiologiche dell’acqua di coltura, al fine di prevenire patologie e assicurare le più favorevoli condizioni di vita agli animali.
Si è scelto di adottare il sistema del tipo a “‘vasche Raceway” in terra, essendo tale soluzione l’unica compatibile a un’organica sinergia dell’impianto con il contesto naturale.
Il processo produttivo si avvale di un incubatoio per la fecondazione artificiale e incubazione delle uova ottenute dal sistema di spremitura a secco dei riproduttori presenti in azienda.
Le trotelle appena nate sono trasferite nei reparti a loro destinati, dove rimarranno per circa tre mesi a ingrassare; esse sono allevate senza uso di antibiotici né di ormoni, nel rispetto dei loro ritmi di crescita naturali. Agroittica Macrostigma non è un allevamento intensivo, ma estensivo. Ciò significa che noi scegliamo di allevare poco pesce in molta acqua ben ossigenata e dalle condizioni microbiologiche vigilate.
Le trote sono commercializzate sia fresche che affumicate nel nostro stabilimento d’affumicatura, ed in parte vengono introdotte nel nostro laghetto destinato alla pesca sportiva.
Si tratta di un laghetto semi-naturale ufficialmente riconosciuto dal CONI-FIPSAS, cui è legato da una convenzione per lo svolgimento delle attività federali siciliane di pesca sportiva. L’area è fornita di ampio parcheggio, barbecue, giochi per bambini, servizi e area attrezzata per pic-nic.
Il lago è aperto alla pesca per chiunque voglia trascorrervi delle distensive ore pescando.
Offriamo inoltre alle scuole un servizio di visite didattiche condotte dal personale specializzato dell’azienda, non solo all’interno dell’azienda stessa, ma anche fuori di essa, alla scoperta delle bellezze archeologiche e naturalistiche offerte da Contrada Stafenna.
Siamo inoltre la prima azienda produttrice di pesce in Sicilia ad essere entrata nel circuito Coldiretti dei mercati di “Campagna amica”, dove il nostro pesce affumicato e fresco sta avendo un ottimo riscontro da parte del pubblico, sempre più sensibile verso la consumazione di prodotti di filiera corta, sicuri e dalla qualità garantita.
21 specie coltivate all'anno
Coltura in pieno campo
Utilizzo di fertilizzanti organici (escrementi, letame)
Prodotto nella mia azienda
Semi biologici
Non trasformo i miei prodotti
Altri ingredienti: non specificato
Provenienza degli altri ingredienti: non specificato
Caratteristiche degli altri ingredienti: non specificato