L'antico Forno a legna Piazzetti di Borgo San Lorenzo In Mugello, grazie a Luciano Piazzetti, è stato tra i primi ad aver creduto alla varietà frumento tenero Verna.
Già nei primi anni '90 Luciano inizia la sperimentazione con la nuova farina; dopo anni di prove, fallimenti, fermi e ripartenze inizia a trovare soddisfazione nella preparazione dei suoi panificati attraverso l'utilizzo della varietà Verna. Con il passare del tempo si rende conto che l'iniziale percezione di rusticità e difficoltà nella lavorazione, a poco a poco diventa il segreto dei suoi prodotti. Allo stesso tempo però capisce che l’obiettivo e la necessità primaria è ora quella di far conoscere ai suoi clienti le particolarità che questa farina racchiude. I cittadini del Mugello iniziano ad avvicinarsi con scetticismo alle nuove caratteristiche del pane: la mollica più scura, il sapore acidulo e le alveolature più piccole, quindi un aroma, una consistenza e un sapore nuovo o forse soltanto dimenticato.
Piano piano i benefici emergono, non solo incantando il palato, ma dimostrando che la farina Verna evita il gonfiore e la pienezza che spesso sono attribuiti ad una dieta ricca di carboidrati; questo apre finalmente gli occhi ai mugellani chiarendo il concetto che “non fa bene ciò che bello”, ma che infatti sono spesso i prodotti lavorati con varietà moderne, con farine raffinate e con lievito industriale che ci fanno male.
Il forno Piazzetti continua il suo percorso alla scoperta delle varietà antiche affiancandosi alcune delle realtà biologiche più importanti della valle che lo accompagneranno nell’avventura. Coltivare secondo il metodo biologico aiuta a familiarizzare con prodotti che oltre ad essere buoni sono anche sani, prendendosi così cura dell’uomo, attraverso l’ambiente.
Da queste basi nasce nel 2018 un nuovo progetto: il Forno Piazzetti inizia a produrre il pane VernaBiologico con le farine del Mugello, il "PanVernaccio", ed entra nell'associazione “Produttori biologici del Mugello” allo scopo di promuovere assieme agli agricoltori una nuova esperienza: parlare di prodotti sani per le persone, per l'ambiente e per il territorio in cui nascono e quindi di filiere identitarie, di frumento antico e locale, di cultura biologica e di questa verde valle, il Mugello, in cui nascono alcune delle più interessanti eccellenze Toscane.
Proveniente da un agricoltore locale
Farine biologiche, farine ottenute da varietà antiche
Gli altri ingredienti che compongono i preparati sono: Farina di grano verna
Ingredienti provenienti da un agricoltore locale
Ingredienti biologici, ingredienti locali (-250km), ingredienti artigianali
Lievito madre
Forno a legna