Attraverso l’attività di analisi e consulenza de “La Bottega del Vino”, da lui fondata nel 1976, Nostro padre Giorgio ha preso coscienza della tipicità dei vini prodotti sui suoli sabbiosi dei vigneti “a piede franco” del Bosco Eliceo, divenendo uno dei promotori della DOC ottenuta nel 1989. A partire dal 1998 ha deciso di vinificare direttamente le uve di vigneti particolarmente vocati, tra i quali la vigna del "Fondo Luogaccio”, a San Giuseppe di Comacchio, area tipica dell’autoctona Fortana, localmente nota come Uva d’Oro.Consorzio Vini DOC Bosco Eliceo
Nel 2009 la gestione agronomica dell'Azienda Agricola è stata affidata al sottoscritto, che dopo aver studiato Enologia presso l'Università del Sacro Cuore di Piacenza, ho iniziato a collaborare insieme a mia sorella Barbara all'attività di famiglia.
Ad oggi il vigneto del "Fondo Luogaccio", che si trova all'interno del Sito Natura 2000 denominato "Duna di San Giuseppe", è riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna come vigneto storico con il nome di "Duna della Puia", antico toponimo della zona.
Scopo dell'Azienda è produrre vini locali nel solco della tradizione dei vini emiliani, con particolare attenzione all'ancestrale "rifermentazione in bottiglia", che dona ai vini frizzanti una profondità e una capacità di evoluzione difficilmente raggiungibile con le altre tecniche di produzione.
Numero di specie coltivate all'anno: non specificato
Coltura in cantina, coltura in pieno campo
Utilizzo di fertilizzanti organici (escrementi, letame), utilizzo di prodotti fitosanitari chimici
Proveniente da un fornitore nazionale, prodotto nella mia azienda
Tipo di piante o semi: non specificato
Trasformazione nel mio laboratorio
Altri ingredienti: non specificato
Provenienza degli altri ingredienti: non specificato
Caratteristiche degli altri ingredienti: non specificato