La cooperativa agricola di comunità “La volpe e il mirtillo” è attiva da aprile 2018, lavora attualmente nel territorio dell'Alta Valle Tanaro (CN) e nelle provincie di Savona e Imperia, non ha scopo di lucro e suo fine è la promozione e lo sviluppo della Comunità dell’alta Val Tanaro e territori limitrofi proponendosi di favorire opportunità lavorative, economiche, sociali e culturali fruibili da chi vi opera o abita, con la produzione e/o la valorizzazione di beni e servizi comuni.
La cooperativa, grazie alla competenza, all’esperienza e all’attitudine dei suoi soci lavoratori, è in grado di operare in modo efficace e produttivo in condizioni difficili e disagiate, all’aperto ed in montagna, consentendo quella gestione delle risorse naturali che si era persa a seguito dello spopolamento della montagna. Tra i soci e lavoratori della Volpe e il Mirtillo ci sono professionisti specializzati nelle diverse discipline tecniche (architetti, ingegneri civili ed ambientali, forestali, geologi, guide mountain bike con esperienze nella tracciatura di percorsi per diverse categorie di utenti), in grado di proporre progetti innovativi sia nella realizzazione delle opere che nella programmazione e gestione degli interventi, in ambito agroforestale, energetico, ingegneristico e turistico.
La volpe e il mirtillo lavora nel recupero di frutteti (castagneti, meleti, oliveti) e terreni abbandonati (affidati alla cooperativa con contratti d’affitto), vende frutta fresca e trasformata da aziende artigianali locali (succhi di frutta, biscotti con farina di castagne, birra all‘ortica, birra alla castagna, olio, etc), gestisce castagneti per conto terzi, coltiva la lavanda (pianta che nel passato era abbondantemente presente sul territorio e conosciuta come “lavanda dei Colle di Nava”), ripristina, traccia, apre itinerari turistici, opera nella salvaguardia della biodiversità, mantiene le presa d'acqua potabile che riforniscono l'acquedotto pubblico.
2 specie coltivate all'anno
Coltura in foresta
Utilizzo di fertilizzanti organici (escrementi, letame)
Proveniente da un agricoltore locale
Tipo di piante o semi: non specificato
Non trasformo i miei prodotti
Altri ingredienti: non specificato
Ingredienti provenienti da un fornitore italiano
Ingredienti locali (-250km)
La volpe e il mirtillo recupera antichi castagneti e meleti in montagna (tra gli 800 e i 1000 metri); sono piante di varietà antiche a cui non viene fatto nessun trattamento con prodotti chimici né biologici (almeno per ora non è necessario).