I prodotti di

Società Agricola Corte Frazza S.S.

Apicoltore, Allevatore di lumache, Orticoltore, Vigarano Mainarda
Sebastiano Malaguti
Sebastiano Malaguti ha iniziato l'attività di Società Agricola Corte Frazza S.S. nel 2017. La sua azienda è situata a Vigarano Mainarda, in Emilia-Romagna.

La sua azienda

La Società Agricola Corte Frazza S.S. nasce nel Marzo 2017 ed è situata in località Borgo di Vigarano Mainarda, nelle campagne ferraresi.
I due soci fondatori: Sebastiano Malaguti, 31 anni, Dottore in Ecologia Applicata e Luca Fiorini, 37 anni, per 17 anni impiegato in un laboratorio di analisi, hanno riunito le proprie idee, passioni ed obiettivi per creare una Società Agricola basata sulla naturalità dei prodotti e dei processi produttivi, perseguendo un stile di vita che si riflette in tutto ciò.
Tra i principali progetti di questo primo anno di attività ci sono: l'apicoltura, l'elicicoltura e la coltivazione di ortaggi di stagione.
L'apicoltura per noi è un progetto in continua evoluzione, siamo partiti con 30 arnie tradizionali e 10 arnie Top Bar, cosiddette "arnie naturali", che permettono di sviluppare un approccio diverso al mondo delle api.
Ci siamo costruiti tutte le nostre arnie e abbiamo iniziato questo percorso individuando due apiari, cioè gli ambienti in cui le api che accudiamo possono vivere e raccogliere il nettare.
Un apiario è situato presso la nostra Azienda, in cui abbiamo seminato un ettaro di Facelia, una pianta erbacea annuale dall'alto potere nettarifero, in modo da fornire un nutrimento sano e naturale alle api, mentre l'altro si trova a Cocomaro di Cona, immerso in un pioppeto confinante con un boschetto naturale.
Siamo molto orgogliosi del nostro miele e del lavoro svolto in questi primi mesi da apicoltori ed in futuro, tramite le arnie Top Bar, proporremo il miele in favo, una vera prelibatezza e ci proponiamo di far avvicinare gli appassionati a questo mondo, proprio attraverso l'approccio a queste arnie naturali.
L'altro settore che vorremo espandere già dal prossimo anno è quello dell'elicicoltura, l'allevamento delle lumache.
Abbiamo interamente costruito il nostro allevamento su 3.600 metri quadrati, ospitiamo 15.000 lumache divise in 12 recinti e le nutriamo con il metodo naturale proposto dall'Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, in provincia di Cuneo, al quale siamo associati.
Crediamo che si tratti di un'attività in espansione; oltre alla commercializzazione del prodotto per la gastronomia, siamo orientati a produrre la ricercatissima bava di lumaca, che ha proprietà sfruttate in farmacia e cosmetica.
Per quanto riguarda le nostre coltivazioni, abbiamo destinato agli ortaggi più di un ettaro di terreno.
Son state seminate e trapiantate diverse varietà di: pomodori, melanzane, zucchine, zucche, peperoni, cipolle, insalate, radicchi, meloni e sono stati utilizzati solamente prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica per risolvere i problemi del caso. Questo è volutamente il nostro approccio all'agricoltura che abbiamo in mente, in previsione di richiedere la certificazione biologica degli ortaggi.
Tante altre idee sono in sviluppo per le prossime annate: la creazione di uno spazio per formare un grande orto sinergico, l'implementazione delle arnie Top Bar e la promozione di questo approccio differente, l'attività didattica per bambini e la costituzione di uno spazio per la lavorazione dei nostri ortaggi.
Per tante altre cose siamo sempre disponibili a ricevere gli interessati e i curiosi presso la nostra Azienda e pensiamo che "l'Alveare che dice si", sia un'opportunità anche in questo senso, per condividere le nostre passioni e i nostri valori con la comunità.

Indirizzo
via Frattina, 22
44049 Vigarano Mainarda
2017
anno di fondazione
2
impiegati a tempo pieno

I mestieri e le pratiche di Società Agricola Corte Frazza S.S.

Api

106 arnie

Apis Mellifera Ligustica

Metodo di allevamento

Apicoltura sedentaria

Alimentazione

Solo il loro miele, zucchero

Trattamenti alle api

Trattamenti biologici, trattamenti convenzionali

Trattamenti al miele

Filtraggio, raccolta ed estrazione a freddo

Trasformazione

Non trasformo i miei prodotti

Altri ingredienti: non specificato

Provenienza degli altri ingredienti: non specificato

Caratteristiche degli altri ingredienti: non specificato

Commenti

Oltre alle classiche arnie convenzionali ed alla produzione annessa, una parte dell'attività di apicoltura si basa sull'utilizzo delle Arnie Top Bar, dalle quali stiamo producendo il miele in favo.

Queste informazioni sono date a titolo dichiarativo dal Produttore.