Salve!
Sono Siro Petracchi, agricoltore a Carmignano.
Mi prendo cura, con la mia famiglia, dei 7 ettari di terreno che compongono la nostra azienda.
Situato sulle prime colline del Montalbano prospicenti alla piana di Firenze, Prato e Pistoia, Carmignano è un territorio vocato e conosciuto per la produzione di Vino Docg ed Olio Extra Vergine di Oliva, ma anche per la coltivazione del Fico, da cui si ottiene poi uno dei prodotti tipici più rappresentativi della tradizione rurale del Nostro Comune ovvero i Fichi Secchi.
E' proprio anche dalla passione per quest'ultima attività, la coltivazione del Fico, che nel 2011, dopo differenti esperienze professionali, ho deciso di aprire l'azienda agricola. Sì, perchè, nonostante il legame con questi luoghi fosse praticamente quotidiano da sempre, non avevo ancora realizzato quanto importante fosse per me il rapporto con la Natura: l'esserci a contatto per assistere alle meraviglie positive, come un'allegagione di un fiore di olivo, o quelle negative, come una grandinata di agosto; e farlo nell'ottica di sostenere una famiglia, di ricavarne un reddito.
Un aspetto che da subito ho considerato fondamentale, essendo il primo consumatore delle produzioni che ne ricaviamo e considerando che la nostra attività non deve pregiudicare la presenza ed il lavoro delle generazioni future, sono le tecniche agricole per ottenerle; quindi dal 2012 ho attivato la conversione al metodo biologico e dal 2015 l'azienda è certificata biologica. Ciò significa nessun prodotto chimico di sintesi e possibilmente il minor impiego possibile di qualsiasi preparato anche ammesso dal regolamento: la Natura non si forza!
Deciso a questa Nuova Vita, fortunato ad avere un padre che, nonostante fosse nato nell'epoca dello spopolamento delle campagne, aveva mantenuto le tradizioni contadine della famiglia e possedeva già alcune attrezzature, ma fortunato anche a poter accedere a contributi europei per il primo insediamento in agricoltura, ho progettato lo sviluppo dell'azienda su due produzioni: una già presente, cioè l'Olio Extra Vergine di Oliva, un'altra da espandere, il Fico, da commercializzare fresco, essiccato e trasformato.
Ho perciò estirpato un piccolo vigneto e al suo posto ho piantumato Fichi di diverse cultivar, per avere una produzione che nelle annate migliori garantisca raccolto da Giugno ad Ottobre e che sorprenda gli occhi per le diversità di forme e colori e la bocca per le differenze organolettiche: accanto al famoso “Dottato” dal gusto mieloso ed ideale per essere essiccato abbiamo il “Brogiotto Nero”, ideale per le confetture, oppure il “Portogallo”, produttore ineguagliabile di ottimi Fichi Fioroni a Giugno accanto al “Verdino”, i cui fichi appassiti ancora appesi all’albero svelano il segreto di un proverbio contadino: ”Settembre, l’uva è matura ed il fico pende…”. E poi il “Paradiso”, il “Corvo”, l’ ”Albo”, il “Pecciolo” ed altre decine di cultivar (una piccolissima parte rispetto alle migliaia esistenti…) che si trovano a loro agio nelle colline carmignanesi.
Il raccolto viene poi venduto fresco nei mercati di vendita diretta a cui partecipo, ai ristoratori che prediligono materie prime locali o ai consumatori che decidono di venire a trovarci direttamente. Dal mese di agosto in poi inizia la lavorazione dei Fichi Secchi: al sole, quelli che poi saranno preparati con manualità e con tecniche tradizionali ed artigianali per diventare Fichi Secchi di Carmignano Presidio Slow Food, o con l’aiuto di un essiccatore artificiale a bassa temperatura per ottenere un prodotto dalle alte proprietà organolettiche e nutraceutiche. Le varietà più zuccherine vengono trasformate in confetture ed in nettare da bere, solo di fichi o aromatizzate e con altri ingredienti: non utilizziamo conservanti o addensanti ma solo zucchero di canna biologico e limone biologico, in un laboratorio fornito di impianti a cottura sottovuoto in modo da ottenere il più possibile un prodotto che riconduca al sapore del frutto fresco.
Gli Olivi, anch’essi da secoli presenti nelle campagne di Carmignano, sui pendii ripidi e sassosi sforzano le loro Radici per la ricerca degli elementi necessari a regalarci un Olio Extra Vergine di Oliva sano, con gusti intensi e persistenti e dall’acidità bassissima, tale da permettere di essere consumato, se conservato con cura, anche a distanza di anni. E’ per questo che durante tutte le stagioni che si susseguono, siamo impegnati con i lavori sulle nostre piante di olivo: dalla potatura, che nonostante l‘impegno ancora oggi viene effettuata annualmente, agli sfalci dei terreni, alla ripulitura estiva ed alle tecniche di difesa nel momento di accrescimento dell'oliva per arrivare al culmine della raccolta e alla frangitura, negli anni sempre più spesso anticipata, per ottenere olii caratteristici, aromatici ma soprattutto buoni per il palato e per l’organismo, grazie alle elevate concentrazioni polifenoliche. Successivamente, nei terreni accessibili privi di pendii eccessivi, effettuiamo coltivazioni di sovesci per aumentare la sostanza organica e migliorare i terreni.
Coltivando sempre in condizioni di rispetto per la Natura, succede che Essa ti ringrazi e ti metta a disposizione erbe spontanee deliziose da mangiare o da utilizzare per loro proprietà alimurgiche, perciò nei momenti più indicati amo raccogliere e offrire ai miei clienti queste prelibatezze che, cariche della loro Forza Vitale, stimolano e rinvigoriscono chi le usa. Molte di queste sono gradite anche alle api e, da qualche tempo, alcune famiglie ci aiutano nell’impollinazione dei frutti e degli ortaggi e, soprattutto, ci regalano, nelle annate migliori, un delizioso miele multiflora che restituisce in bocca l’aroma di quello che è il Nostro Podere.
Oggi sono quindi a presentarVi i risultati di questa idea che mi ha travolto e spero vogliate provare con la Vostra bocca, se i prodotti sono buoni, e con la Vostra mente, se ritenete che chi fa agricoltura in modo sostenibile e tradizionale meriti di svilupparsi e diffondere e tramandare le sue conoscenze.
A presto, Siro.
Il Produttore non ha ancora compilato le informazioni riguardanti questa attività. Se vuoi saperne di più su questo argomento, non esitare a chiedere al Produttore di completare queste informazioni.